30/11/07 L'ultima settimana di lezioni

L'ultima settimana si è concentrata sulla trattazione del processo cautelare uniforme e del processo possessorio, cfr. la new letter e gli appunti del docente

Appunti sul processo possessorio by Claudio Cecchella
Appunti sul processo cautelare2 by Claudio Cecchella
lettera n.6 by Claudio Cecchella

lettera n.6

Diritto processuale civile

lettera n. 6

---

1. Questa settimana è stata impegnata quasi interamente al tema del processo cautelare, di cui è stato esaminato il processo in senso stretto, gli esiti e la loro diversa stabilità: il provvedimento di incompetenza, il rigetto e l'accoglimento, il diverso rapporto con il merito delle misure conservative rispetto a quelle anticipatorie, le impugnative (il reclamo) e la revoca e modifica dei provvedimenti di accoglimento, l'inefficacia e l'attuazione, infine l'ambito di applicabilità.

Dei procedimenti sommari non cautelari è stato esaminato il procedimento possessorio.

---

2. Parti del manuale trattate, Balena, III, capp XIII - sez. V, XIV.

---

3. Anche questa settimana si forniscono gli appunti di cui si è servito il docente a lezione.

---

4. Le domande di questa settimana:

DOMANDA

Avrei delle domande da porLe:

1-il sequestro giudiziario produce l'inefficacia relativa su tutto il patrimonio del debitore o solo su certi beni, come nel pignoramento?

2-la giurisprudenza esclude la sanatoria anche per i vizi sulla domanda cautelare, per il ricorso ex 669bis?

3-nelle prossime lezioni tratterà anche i riti del lavoro, locatizio e societario?

La ringrazio per la Sua disponibilità-

RISPOSTA

Sub 1) anzitutto la domanda si riferisce al sequestro conservativo (funzionale alla tutela della garanzia patrimoniale e del credito). Non vi è dubbio che il sequestro estende l'inefficacia relativa solo ai beni sui quali viene eseguito (per questo la norma distingue un sequestro mob., imm. e dei crediti), quindi non funziona come una sentenza di fallimento che produce effetti sul tutto il patrimonio, ma esattamente come un pignoramento.

Sub 2) L'atteggiamento negativo della giurisprudenza è per la parte relativa alla enunciazione della domanda di merito nel procedimento cautelare ante causam, qui qualifica per lo più come inammissibilità il vizio; quando l'errore riguarda invece la formulazione della domanda in senso stretto cautelare, applica la sanatoria in analogia all'art. 164 (c'è pure orientamento che applica in analogia questa norma anche nel primo caso).

Sub 3) affermativo, restano fuori solo le impugnazioni.

---

DOMANDA

l'art. 421 II comma del c.p.c. enuncia che il giudice può disporre d'ufficio, in

qualsiasi momento, l'ammissione di ogni mezzo di prova, anche fuori dei limiti

stabiliti dal cod. civile. Potrebbe chiarirmi meglio questo articolo?

RISPOSTA

1. segna una programmatica accentuazione dei poteri istruttori del giudice del lavoro (ma se confrontata con la normativa dedicata ai singoli mezzi, forse le cose non stanno così: disciplina dispositiva dell'accesso nei luoghi di lavoro in contrasto con la disponibilità d'ufficio della ispezione 421/3 e 118; accentuazione dei poteri istruttori del giudice monocratico ordinario in relazione alla prova testimoniale 281 ter);

2. consente una deroga ai limiti di ammissibilità solo relativi ai profili processuali: ad esempio il prevalere della prova doc. su quella testimoniale, ma non quelli che hanno ragione di essere per esigenze sostanziali es. forma scritta ad substantiam impediente la prova testimoniale oppure la disponibilità soggettiva e oggettiva del diritto nella prova confessoria e nel giurmento.

3. l'espressione "in qualsiasi momento" deve coordinarsi con le preclusioni imposte alle attività difensive delle parti: esse devono vedersi riaperti i termini quando il giudice svolge un'iniziativa officiosa, anche se già decadute.

4. L'accentuazione dei poteri istruttori non altera la regola finale di giudizio fondata sul piano dell'onere della prova come regola obiettiva (la attenua solo sul piano soggettivo).

---

DOMANDA

Buonasera, vorrei sapere se il terzo volume del Balena va studiato per intero o ci sono parti da saltare, come nel caso del Mandrioli.

RISPOSTA

Escludere come Mandrioli, il cap IV (sep. e div.); il cap XV (camerale) e il cap. XVI (L'arbitrato).